lunedì, Dicembre 23, 2024

Prospettive strategiche per un nuovo Medio Oriente

> English Version

The Science of Where Magazine incontra Rotem Oreg, chief editor del blog Washington Express, su America, Medio Oriente e prospettive strategiche

Rotem Oreg è l’editor di Washington Express, blog che analizza la politica estera degli Stati Uniti e l’impatto sul Medio Oriente e su Israele. Prima di fondare il Washington Express, Oreg è stato assistente ricercatore presso l’Institute for National Security Studies (INSS) di Tel-Aviv, ed è un veterano dell’intelligence della difesa israeliana, dove ha lavorato come analista strategico e comandante capo squadra. Oreg ha conseguito un B.A. in Filosofia, Politica ed Economia (PPE) presso la Hebrew University di Gerusalemme; è ricercatore presso l’Hansen Leadership Institute (HLI) dell’Università di San Diego e autore del romanzo “Lion Heart”.

Realisticamente, quali cambiamenti possiamo evidenziare nell’approccio strategico della nuova amministrazione statunitense al Medio Oriente?

A lungo termine non vi è alcuna differenza sostanziale tra le amministrazioni statunitensi in entrata e in uscita: entrambe percepiscono il Medio Oriente principalmente come un’area di sfide e non di opportunità. La strategia USA a lungo termine è rappresentata dal disimpegno dall’area mediorientale e dal “perno” verso l’Asia orientale. Tuttavia, ci sono ancora interessi americani nella regione, compresa la protezione degli alleati e la lotta alla diffusione delle armi di distruzione di massa. L’Amministrazione Trump ha gestito le sfide del Medio Oriente da una prospettiva utilitaristica: se il Presidente credeva che una certa mossa politica avrebbe contribuito agli interessi (economici, di sicurezza o politici) degli Stati Uniti, la realizzava. Penso al trasferimento dell’Ambasciata USA a Gerusalemme, nonostante i rischi di una escalation; penso al ritiro dall’accordo nucleare iraniano, nonostante non ci siano prove di violazioni iraniane. I concetti tradizionali della politica estera degli Stati Uniti – obbligo di trattati, adesione allo Stato di diritto – sono stati strumentali nella percezione dell’Amministrazione Trump: se non sono correlati ai nostri interessi, possono e devono essere infranti. Biden, d’altra parte, percepisce i concetti tradizionali di diritti umani, diritto internazionale e diplomazia come parte degli interessi americani: per lui è questione di dare l’esempio. Questo è il motivo per cui vedremo una forte attenzione agli accordi internazionali, in particolare il rientro degli accordi di Parigi sul clima e un tentativo di rientrare nell’accordo con l’Iran. Biden è anche un grande sostenitore delle coalizioni globali per affrontare le sfide globali, quindi probabilmente vedremo molte meno azioni unilaterali nella regione come quelle a cui ci siamo abituati negli ultimi quattro anni e, invece, un tentativo di costruire coalizioni di idee convergenti tra alleati progettate per affrontare le sfide transnazionali.

Siamo particolarmente interessati alla delicata questione del nucleare iraniano. Ne ha scritto in un recente articolo per The Institute for National Security Studies. Qual è la Sua opinione in qualità di osservatore interno alle dinamiche regionali?

Il regime iraniano è responsabile di molta, ma non di tutta l’instabilità regionale. Le ambizioni nucleari di Teheran, il programma missilistico, il sostegno al regime di Assad e al terrorismo, così come altre attività maligne, contribuiscono alla fragilità e all’esplosività della regione che è già in una situazione non stabile a causa di divisioni tribali, etniche e religiose e di divisioni causate delle sfide economiche in essere. Mentre in questo momento le attività dell’Iran sono contrastate su diversi fronti – dalla pressione economica all’azione segreta – una nuclearizzazione dell’Iran cambierebbe radicalmente il Medio Oriente. Ciò renderebbe l’Iran praticamente invincibile (si pensi alla Corea del Nord e a quanta accortezza usano i vicini a causa del suo arsenale nucleare), fornirebbe un “ombrello nucleare” alle sue attività maligne e incentiverebbe altri Paesi ad acquisire armi nucleari, destabilizzando la regione ancora di più. Questo è il motivo per cui credo che bloccare il percorso dell’Iran verso le armi nucleari non sia solo il compito più importante che noi – Israele, il mondo arabo e l’Occidente – dobbiamo affrontare, ma anche il compito più urgente. Solo dopo che avremo bloccato il percorso dell’Iran verso le armi nucleari potremo e dovremo affrontare le altre sfide poste a Israele e alla regione.

Gli Accordi di Abramo, estesi al Marocco, hanno rappresentato un punto importante nella politica mediorientale dell’Amministrazione Trump. Che futuro vede per questa iniziativa?

In primo luogo, va detto che gli Accordi di Abramo, sebbene non rappresentino la pace in Medio Oriente che tutti desideravamo, costituiscono un fatto estremamente positivo. Ogni volta che un Paese musulmano riconosce Israele e normalizza le relazioni è un ulteriore passo verso il Medio Oriente in cui vogliamo vivere. Ogni passo in questa direzione presenta incredibili opportunità per tutte le parti ed è parallelo all’avanzamento o alla mancanza di avanzamento nei rapporti tra Israele e i Palestinesi. Quel risultato dell’amministrazione Trump è stato possibile grazie a un pensiero “fuori dagli schemi” della sua squadra: i suoi consiglieri sono stati abbastanza creativi da tagliare il nodo gordiano tra la normalizzazione del mondo arabo-israeliano e il processo di pace israelo-palestinese, e hanno spinto per un progresso con i primi nonostante la stagnazione con i secondi. Mentre Biden potrebbe spingere per ulteriori accordi (rafforzando gli Accordi di Abramo), specialmente con l’Arabia Saudita che ha bisogno di mostrare qualsiasi segno di buona fede all’amministrazione democratica entrante, altresì potrebbe richiedere qualche progresso sul fronte israelo-palestinese. Probabilmente non avvierà un processo di pace poiché ha compiti più urgenti e poiché si rende conto che entrambe le parti credono che il tempo stia lavorando al loro miglior interesse, ma potrebbe provare a stabilizzare la situazione: per convincere sia il primo ministro Netanyahu che il presidente Abbas a evitare escalation (come espandere gli insediamenti in Cisgiordania e rivolgersi a un tribunale internazionale).

C’è un punto che spesso dimentichiamo. L’esplosione dei conflitti in Medio Oriente (che colpisce quasi tutti i Paesi) richiede immensi sacrifici per i popoli. Quale messaggio può dare riguardo alla protezione dei diritti umani in Medio Oriente?

Questi sono tempi bui. Il secondo decennio del 21 ° secolo è stato segnato dalla tragedia e dal dolore per tutti i Paesi del Medio Oriente, ma – e ha a che fare con la mia risposta precedente – credo che il prossimo decennio potrebbe costituire l’alba dopo una lunga notte. Le relazioni che Israele sta costruendo con i suoi vicini non sono solo guidate da nemici reciproci (come l’Iran) e minacce reciproche (come il cambiamento climatico) ma anche da impegni reciproci: stabilità, prosperità e progresso. Sia la stabilità che la prosperità sono cruciali per la protezione e il progresso dei diritti umani e quindi spero che i nostri legami in via di sviluppo su commercio, investimenti, turismo e cultura renderanno le nostre vite migliori e la regione più stabile. Solo così saremo tutti in grado di migliorare, proteggere e promuovere i diritti umani.

Infine, parlando di Israele, bisogna considerare che il Paese rappresenta un polo tecnologico di primaria importanza a livello mondiale. Come interagiscono le tecnologie nei conflitti in corso e come potrebbero garantire la loro soluzione?

La minaccia più grave per l’umanità è il cambiamento climatico e le regioni calde e vicine al mare, come il Medio Oriente, sono particolarmente vulnerabili. Se non affronteremo l’aumento delle temperature e il declino delle risorse idriche e dei terreni agricoli, la prossima generazione in Medio Oriente non combatterà per la religione o per la nazionalità ma per il cibo e l’acqua. Le tecnologie di Israele all’avanguardia e la sua vasta esperienza in energia pulita, desalinizzazione dell’acqua e tecnologia alimentare sono strumenti chiave per affrontare la sfida climatica. Collaborando con i nostri amici e alleati, in tutto il mondo ma principalmente nella regione, possiamo garantire che i bisogni primari degli esseri umani – energia, acqua pulita, aria pulita e cibo nutriente – non siano scarsi ma ben garantiti. La cooperazione tecnologica può creare posti di lavoro in tutto il Medio Oriente, portando le economie del Medio Oriente dall’essere basate su ciò che viene dal terreno – agricoltura e petrolio – all’essere basate su ciò che viene dalla mente – innovazione e conoscenza. In tal modo favoriremo il progresso economico e sociale nella regione.

 

Ultimi articoli