mercoledì, Novembre 20, 2024

CARLO RATTI: DALLO SPAZIO VEDI CITTA’, NON STATI

The Science of Where Magazine incontra Carlo Ratti, architetto e ingegnere. Insegna al MIT, dove dirige il Senseable City Laboratory, ed è socio fondatore di Carlo Ratti Associati. Voce di spicco nel dibattito sull’impatto delle nuove tecnologie sulla vita urbana, i suoi lavori sono stati esposti in diverse sedi in tutto il mondo, tra cui la Biennale di Venezia, il MoMA di New York, il Museo della Scienza di Londra, il Design Museum di Barcellona e la Bi-City Biennale of Architecture and Urbanism. Tre dei suoi progetti – il Digital Water Pavilion, la Copenhagen Wheel e Scribit – sono stati indicati da Time Magazine come “Migliori invenzioni dell’anno”. È stato incluso nella “Smart List: 50 persone che cambieranno il mondo” di Wired Magazine. Attualmente è co-presidente del Global Future Council on Cities and Urbanization del World Economic Forum. Per ulteriori informazioni visita Carlo Ratti Associati and MIT Senseable City Lab.

> English Version

La città, per vari motivi, rappresenta il luogo del futuro “già presente”, il nostro oltre. Sperimentare “in” città diventa sempre più importante. Puoi spiegare la tua visione ai nostri lettori?

Fin dalla loro origine, circa 10.000 anni fa, le città hanno sempre svolto la funzione di acceleratori. Quindi non è una sorpresa che oggi, all’epoca delle tecnologie urbane e dell’Internet of Things, molti sindaci parlino di “laboratori viventi”, utilizzando la città come luogo per esperimenti urbani. Le applicazioni possono essere molteplici: dai nuovi sistemi di mobilità alle reti intelligenti, dai servizi municipali alle forme innovative di partecipazione urbana. Potremmo dire che la sperimentazione urbana è diventata fondamentale per migliorare le nostre condizioni di vita. Più test facciamo, più è probabile che saremo in grado di realizzare innovazione e una vita urbana sana. Le imperfezioni sono inevitabili e i cittadini dovrebbero essere coinvolti nel processo e partecipare attivamente ai cicli di feedback offrendo la loro opinione.

Un elemento decisivo per la governance delle città è il fattore tecnologico. Ci occupiamo di “scienza del dove”, evoluzione del GIS. Lavoriamo sul rapporto tra l’evoluzione della tecnologia e l’evoluzione della condizione umana, temi profondamente interconnessi. Qual è il tuo pensiero?

La mappatura è per noi una porta per comprendere meglio la vita urbana. Con i progressi della tecnologia, abbiamo a nostra disposizione una quantità crescente di dati. Tali informazioni ci aiutano a disegnare mappe digitali da diverse prospettive – nel nostro laboratorio al MIT abbiamo utilizzato sensori per tracciare i flussi di telecomunicazioni (Real Time Rome), taxi di New York (HubCab) e acque reflue (in Underworlds) – tra gli altri. Tutto questo può aiutarci a comprendere meglio non solo la città fisica ma anche la vita delle persone al suo interno. Dopo tutto, come disse William Shakespeare, “Cos’è una città se non le persone?”

Il dibattito è aperto sull’inadeguatezza del progetto “smart cities” rispetto a fenomeni come la pandemia. Cosa ne pensi?

Ci sono molte sfaccettature di una “smart city”. Essa si occupa di tutte le applicazioni legate all’Internet of Things su scala urbana. Secondo questa metrica, le attività vitali durante la pandemia – dall’e-commerce alle app di distanziamento sociale allo streaming di film a casa – non sarebbero state possibili al di fuori delle città (sempre più) intelligenti.

La pandemia, in Europa, ci sta mettendo di fronte alla necessità del “recovery”. Crediamo che territorio, città, digitale e sostenibilità siano le parole chiave. Secondo te quali scelte dovrebbero essere fatte nel breve, medio e lungo termine? Rispetto a questi temi, come sta evolvendo il dibattito negli Stati Uniti?

La pandemia ci ha costretti a essere più creativi. Come nella “distruzione creativa” dell’economista Joseph Schumpeter, i cambiamenti che avrebbero richiesto anni per essere completati sono stati realizzati in pochi mesi (o anche poche settimane). Ad esempio, abbiamo assistito all’aumento della micro-mobilità poiché le città continuano ad adottare biciclette condivise e scooter elettrici per aiutare i cittadini a spostarsi in sicurezza producendo al contempo un inquinamento atmosferico minimo. A lungo termine, dovremmo concentrarci sulla continuazione e istituzionalizzazione di tale approccio sperimentale, basato su tentativi ed errori e feedback da parte dei cittadini per accertare cosa funziona e cosa no. A livello di città, vedo molte somiglianze tra l’Europa e gli Stati Uniti o l’Asia. Una differenza potrebbe essere il quadro delle start up, più dinamiche negli Stati Uniti. Ne siamo parte noi stessi. Con una delle nostre start up chiamata Superpedestrian, ad esempio, siamo stati molto attivi nella micro-mobilità (attraverso il marchio LINK, presente anche in molte città europee come Madrid, Roma e Torino). Con centinaia di sensori installati nel veicolo, i dati vengono generati e monitorati in tempo reale per garantire che gli utenti possano raggiungere le loro destinazioni in modo rapido e sicuro e per rendere le operazioni più ottimizzate, auspicabilmente aiutando un importante settore della mobilità urbana a diventare sostenibile a lungo termine.

Potrebbe essere interessante esaminare i casi di studio urbani. Dove hai lavorato, puoi portare un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato, verso la sostenibilità e attraverso il coinvolgimento attivo delle comunità umane?

Ci sono molti esempi di PPP (partenariati pubblico-privato) o, per meglio dire, di PPPP (partenariati pubblico-privato con la popolazione). Vorrei segnalare il concorso internazionale Reinventing Cities, ideato dal Sindaco di Parigi, Anne Hidalgo, chair del progetto C40. Esso mirava a valutare le proposte generate in modo ascendente da promotori, professionisti e cittadini allo stesso modo per riqualificare gli immobili comunali, in particolare con l’obiettivo di combattere i cambiamenti climatici e rendere gli ambienti costruiti più sostenibili. Il nostro studio CRA-Carlo Ratti Associati ha vinto l’edizione milanese del concorso con VITAE, un complesso edilizio dedicato alla ricerca scientifica e ad altri usi, situato su un sito ex comunale nei pressi della Fondazione Prada. Il progetto è stato concepito in collaborazione con la società di sviluppo immobiliare Covivio e presenta sul tetto un vigneto urbano lungo 200 metri. Ha lo scopo di connettere le persone con la natura, guardando alla nostra biofilia innata, per usare la parola coniata dal professore di biologia di Harvard E.O. Wilson. Allo stesso tempo, consente ai cittadini di incontrarsi e condividere esperienze attorno a tradizioni millenarie. Ne saprete di più man mano che ci avvicineremo alla data di completamento prevista nel 2022!

Un’ultima domanda riguarda il livello internazionale. La città è inclusa negli SDG 2030 delle Nazioni Unite. Quali politiche globali stanno emergendo?

Quando guardi il pianeta dallo spazio non vedi Stati-nazione, ma vedi città. Oggi, grazie alla globalizzazione, gli Stati nazionali stanno perdendo la loro importanza, a vantaggio delle città. Le città stesse stanno creando un numero crescente di reti internazionali, da associazioni come 40, ICLEI e Metropolis, al Parlamento mondiale dei Sindaci. Penso che questo sia utile in quanto consente alle amministrazioni cittadine di riunirsi e di imparare le une dalle altre – qualcosa che è sempre più importante nel quadro schumpeteriano descritto sopra.

 

 

Ultimi articoli