sabato, Febbraio 15, 2025

L’IA AFFIDABILE HA BISOGNO DI DATI AFFIDABILI. UN REPORT DI EURASIA GROUP E LSEG

(nostra traduzione da Eurasia Group)

L’intelligenza artificiale è in cima all’agenda globale, mentre l’ordine internazionale è impantanato in quella che Ian Bremmer, fondatore di Eurasia Group, definisce una ‘recessione geopolitica’. Gli sforzi globali per concordare principi e linee guida per l’IA si svolgono in un contesto di intensa competizione geopolitica, sconvolgimenti e deficit di leadership internazionale.

Anche in un simile contesto, gli sforzi dei leader mondiali per creare quadri di governance per l’IA sono stati molto importanti. Dal Global Digital Compact delle Nazioni Unite al Paris AI Action Summit, i governi hanno riconosciuto l’imperativo comune di garantire che il potenziale dell’IA sia sfruttato in modo sicuro e responsabile. Ora la sfida è creare coerenza e consenso intorno alla rete in espansione di iniziative e principi di IA che sono già stati elaborati da una vasta gamma di organizzazioni, tra cui l’OCSE, l’UNESCO, il Consiglio d’Europa, il G7 e altre ancora. Nonostante la frenesia delle attività di definizione delle politiche globali, regionali e nazionali sull’IA negli ultimi anni, le sfide di governance globale di lungo periodo che riguardano l’uso e la gestione dei dati, fondamentali per garantire un’IA affidabile, rimangono irrisolte.

Si nota spesso che l’IA si basa sui dati. Ma i dati, e in particolare la loro governance, sono spesso trattati come questioni separate dall’IA nei dibattiti politici. Di conseguenza, le discussioni multilaterali sulla libera circolazione di dati affidabili e sulla governance globale dei dati non hanno beneficiato appieno dello slancio che circonda l’IA. Semmai, la tendenza rischia di andare nella direzione opposta, con i governi che prendono in considerazione la creazione di barriere politiche e l’attuazione di misure di localizzazione e sovranità dei dati che ne problematizzerebbero la circolazione. Ciò impedirebbe a governi, autorità di regolamentazione, industria e società di sfruttare i vantaggi delle tecnologie di IA. Questa tendenza deve essere invertita.

Per garantire che l’IA possa raggiungere il suo pieno potenziale, dobbiamo collegare ricerca e sviluppo dell’IA, input di dati e politica dei dati. Ciò significa concentrarsi nuovamente sulla garanzia che i dati utilizzati per alimentare i sistemi di IA siano accurati, affidabili e in grado di fluire liberamente e in modo sicuro, ovunque e ogni volta che sia necessario. Significa dare nuova vita alle iniziative globali progettate per raggiungere questi obiettivi, nonostante le crescenti tensioni geopolitiche. E significa potenziare l’accesso, l’uso e il riutilizzo dei dati, con controlli rigorosi, ma senza requisiti normativi inutilmente complessi.

Il rapporto Trustworthy AI Needs Trustworthy Data. Why we need to talk about data if we want to unlock AI’s full potential delinea perché i dati sono importanti per l’IA e le principali questioni in gioco. Mette in evidenza alcune soluzioni innovative che le aziende stanno implementando e suggerisce considerazioni sia per il governo che per l’industria per promuovere l’innovazione e un ambiente favorevole alla crescita.

Download full report

Ultimi articoli