Anticipiamo l’intervista concessa da Sourabh Gupta (Institute for China-America Studies) a The Science of Where Magazine che sarà pubblicata nel numero cartaceo di dicembre.
Sourabh Gupta is a senior Asia-Pacific international relations policy specialist with two decades of Washington, D.C.-based experience in a think tank and political risk research and advisory capacity. His key area of expertise pertains to the intersection of international law, both international trade and investment law and international maritime law (Law of the Sea), with the international relations of the Asia-Pacific region. His areas of specialization include: U.S.-China trade and technology competition; analysis of developments in World Trade Organization and Asia-Pacific economic regionalism; analysis of major power relationships (China-U.S., China-Japan, China-India, U.S.-Japan, U.S.-India, Japan-India; Russia-Japan relations) and key flashpoint issues in the Asia-Pacific region; and analysis of outstanding territorial disputes and maritime law-related developments. He is a member of the United States Council for Security Cooperation in the Asia-Pacific (USCSCAP).
Quale Cina vede dopo il XX Congresso del Partito Comunista?
Vedo una Cina molto simile a quella che conoscevamo prima del XX Congresso del Partito Comunista. Per me, l’aspetto programmatico più importante del Congresso è stata l’enfasi sulla continuità nel perseguire gli obiettivi di modernizzazione della Cina. La Cina è stata scossa da una serie di sviluppi esterni che hanno preso il via appena dopo il 19° Congresso del Partito. Nel dicembre 2017, la strategia di sicurezza nazionale degli Stati Uniti dell’amministrazione Trump ha etichettato la Cina come rivale revisionista e ha formalmente riaperto la porta alla competizione tra grandi potenze. Nella primavera del 2018 sono state imposte le tariffe della Sezione 232 e della Sezione 301 sulle esportazioni cinesi negli Stati Uniti. Nel maggio 2019 è stato aperto un fronte sulla tecnologia, anche nei confronti della società di telecomunicazioni Huawei, e che di recente è stato ampliato in modo esponenziale con la dura Advanced Computing and Semiconductors (export control) Rule. Le recriminazioni sulle origini del virus COVID-19 e la sordida guerra di Vladimir Putin in Ucraina hanno ulteriormente inasprito i legami. Sebbene il Presidente Xi abbia accennato ampiamente a queste battute d’arresto nel suo discorso al 20° Congresso del Partito, è impressionte come il Partito si sia attenuto programmaticamente alla direzione politica definita al 19° Congresso del Partito, nonostante il deterioramento dell’ambiente esterno. La Cina continuerà a puntare su un’espansione economica basata sull’equità e sulla sostenibilità, sostenuta dall’approfondimento della riforma del settore esterno e dall’apertura.
Detto questo, è anche innegabile che ci sia stata un’estrema centralizzazione del potere nelle mani di Xi Jinping. La direzione politica può cambiare per un capriccio, le decisioni sbagliate non vengono messe in discussione e lo stato generale della politica interna della Cina si colloca in una posizione scomoda rispetto al suo impegno con il resto del mondo.
Tra “cigni neri” e “rinoceronti grigi”, la Cina è sulla strada della sostenibilità politico-strategica?
Il sistema monopartitico cinese ha dimostrato un’immensa genialità nel percorrere la strada della riforma e dell’apertura negli ultimi 40 anni. Bisogna quindi essere cauti nello scommettere sulla capacità del Partito di perseguire il suo programma di politica estera e gli obiettivi di modernizzazione interna nei prossimi 30 anni. Detto questo, il successo della riforma e dell’apertura della Cina ha beneficiato di un ambiente esterno favorevole. Nell’ultimo mezzo decennio tale contesto è diventato molto più nebuloso. Inoltre, il modello di crescita dell’Asia orientale “a sviluppo ritardato” (che si adatta alla descrizione dell’ascesa della Cina) ha avuto la tendenza a non funzionare quando i Paesi hanno raggiunto i livelli di reddito medio e hanno dovuto passare a una struttura economica più orientata ai consumi e ai servizi. Come minimo, questi Stati hanno acquisito una mentalità più democratica, in quanto i loro leader hanno soddisfatto le inclinazioni all’uguaglianza, alle opportunità e all’assistenzialismo dei cittadini. Resta da vedere se la Cina riuscirà a compiere la transizione strutturale da una crescita ad alta velocità a uno sviluppo socio-economico di maggiore qualità, diventando al contempo più – e non meno – irreggimentata sul piano interno, in un contesto globale sempre più cupo. L’attenzione di Xi Jinping alla stabilità e al mantenimento del regime a tutti i costi aggraverà queste sfide. Come ho detto, è pericoloso scommettere contro la realizzazione degli obiettivi di sviluppo e di politica estera del Partito Comunista Cinese (PCC). Ma allo stesso tempo dico che il compito è molto arduo – e che persino il PCC potrebbe non riuscire a portarlo a termine. Il successo non sarà facile e non è certo garantito.
Molti analisti parlano di una nuova “guerra fredda” tra Cina e Stati Uniti. Come evolverà il rapporto tra i due principali attori globali, soprattutto nel campo della ricerca tecnologica?
Credo che una nuova “guerra fredda” sia già in corso, ma in forma diversa. In questo caso, la nuova “guerra fredda” si sta svolgendo nell’area della geotecnologia. Il “disaccoppiamento selettivo” tra Stati Uniti e Cina è già in atto in una serie di settori industriali critici o, come ha detto il consigliere per la sicurezza nazionale Sullivan, “moltiplicatori di forza”. Tra questi, la manifattura avanzata, l’informatica avanzata e la microelettronica, la biotecnologia e la biolavorazione e le tecnologie legate alla commercializzazione dell’energia pulita. Per i prossimi 25 anni non si potrà tornare allo stato di scambio di mercato che esisteva in questi settori anche solo cinque anni fa. Resta da vedere se questa “guerra fredda” nella geotecnologia si trasformerà in un’economia basata su blocchi e, peggio, in una “estrema competizione (geostrategica)” nell’Indo-Pacifico, con la questione di Taiwan in primo piano. Se così fosse, a quel punto ci troveremmo di fronte a una nuova “guerra fredda” in piena regola. Al momento, Stati Uniti e Cina sembrano quasi in grado di gestire le loro differenze in campo economico e di sicurezza nazionale. Tuttavia, si è verificato un significativo allentamento delle barriere di sicurezza che fino a pochi anni fa mantenevano le relazioni più o meno in equilibrio. Le possibilità che le relazioni tra Stati Uniti e Cina possano prendere una direzione pericolosa in tempi brevi non possono più essere scartate. Infatti, se i repubblicani conquisteranno la Casa Bianca nel 2024, potremmo trovarci di fronte a una situazione del genere già a metà di questo decennio.
Nonostante il confronto strategico, sono necessari alcuni piani di collaborazione tra Cina e Stati Uniti, in particolare per quanto riguarda il cambiamento climatico. Quali prospettive realistiche vede?
Le prospettive realistiche sono basse in questo momento. Le due parti – e soprattutto Washington – sembrano felici di impegnarsi a “parlare” di collaborazione strategica. Ma quando si tratta di “fare i conti” con la collaborazione, in qualche modo le pie intenzioni non sembrano mai tradursi in azioni. Etichettando le tecnologie per l’energia pulita come una tecnologia “moltiplicatrice di forze”, l’amministrazione Biden ha effettivamente assicurato che sta cercando di costruire una catena di approvvigionamento non originata o dipendente dalla Cina nel settore delle tecnologie verdi. Naturalmente, ci sono aree politiche più ampie nell’ambito del cambiamento climatico in cui le due parti potrebbero ancora collaborare. Ma il segnale di “disaccoppiamento selettivo” lanciato dalla Casa Bianca anche sulla questione del cambiamento climatico è scoraggiante, anche se non privo di sorprese. Anche la Cina non è esente da colpe. Avrebbe potuto facilmente importare potenti vaccini a base di mRNA per accelerare la sua uscita dal blocco del COVID e fornire così uno stimolo al consumo e alla crescita globale. Ma, cosa altrettanto scoraggiante, ha preferito rifugiarsi nel nazionalismo dei vaccini e nei vuoti discorsi bilaterali sulla cooperazione in materia di salute pubblica.
In prospettiva, tuttavia, potrebbe aprirsi una (piccola) finestra di opportunità nelle relazioni tra Stati Uniti e Cina se il presidente Joe Biden riuscirà a vincere la sua candidatura alla rielezione. I presidenti del Partito Democratico al secondo mandato nel periodo successivo alla Guerra Fredda, da Clinton a Obama, sono riusciti ad instaurare relazioni di successo con le loro controparti a Pechino. E con Biden e Xi che condividono una storia passata di interazione e impegno produttivo, potrebbe ancora aprirsi l’opportunità di stabilizzare i legami anche in questa “nuova normalità” delle relazioni tra Stati Uniti e Cina, dopo il 2024. Ma il novembre 2024 è ancora lontano!
Original version
Which China do you see after the 20th Communist Party Congress?
I see a China that is very similar to the one we knew prior to the 20th Communist Party Congress. For me, the single most important programmatic takeaway from the Congress was its emphasis on continuity – that is, continuity in pursuit of China’s modernization-related goals. China was rocked by a series of external developments that kicked-in barely within a month or two of the 19th Party Congress. In December 2017, the Trump administration’s U.S. National Security Strategy labeled China a revisionist rival and formally re-opened the door to great power competition. In Spring 2018, Section 232 and Section 301 tariffs were imposed on China’s exports to the United States. In May 2019, a technology denials front was opened, including against the telecommunications company Huawei, and which has been exponentially expanded recently with the harsh Advanced Computing and Semiconductors (export control) Rule. Recriminations over the origins of the COVID-19 virus and Vladimir Putin’s sordid war in Ukraine soured ties further. Although President Xi alluded broadly to these setbacks in his 20th Party Congress address, the degree to which the Party has stuck programmatically to the policy direction laid out at the 19th Party Congress is impressive – the deterioration in the external environment, notwithstanding. China will continue to focus on economic expansion-based equity and sustainability, supported by deepening external sector reform and opening up.
That said, it is also undeniable that there has been an extreme centralization of power in the hands of Xi Jinping. Policy direction can change on a whim, bad decisions will not be challenged, and the overall state of China’s domestic politics sits awkwardly with its engagement with the wider world.
Between ‘black swans’ and ‘grey rhinoceroses’, is China on the road to political-strategic sustainability?
China’s one-party system has displayed immense genius in navigating the reform and opening up pathway over the past 40 years. So, one must be wary with regard to betting against the Party’s ability to pursue its foreign policy agenda and domestic modernization goals over the next 30 years. That said, China’s reform and opening up success benefited from a benign external environment. That environment has become much cloudier over the past half decade. Additionally, the ‘late-developer’ East Asian growth model (which fits the description of China’s rise) has tended to underperform once countries hit middle income levels and need to transition to a more consumption and services-oriented economic structure. At minimum, these states became more democratically minded as their leaders catered to the equality, opportunity and welfarist inclinations of its citizens. It remains to be seen if China can make the structural transition from high-speed growth to higher-quality socio-economic development while also becoming more – not less – regimented domestically in the backdrop of a darkening global environment. Xi Jinping’s focus on stability and regime preservation at all costs will compound these challenges. As I said, it is dangerous to bet against the Communist Party of China (CPC) accomplishing its development and foreign policy goals. But in the same breath I will say that the task is a very steep one – and one that even the CPC might fail to accomplish. Success will not come easily, and it is certainly not guaranteed.
Many analysts write about a new ‘cold war’ between China and the US. How will the relationship between the two major global players evolve, especially in the field of technological research?
I believe a new ‘cold war’ is already underway but in a different shape and form. In this instance, the new ‘cold war’ is playing itself out in the geotechnology area. ‘Selective decoupling’ between the U.S. and China is already set in stone in a number of critical – or as National Security Advisor Sullivan called “force multiplier” – industrial sectors. These include advanced manufacturing and advanced computing and microelectronics; biotechnology and biomanufacturing; and clean energy commercialization-related technologies. There will be no going back to the state of market exchange that existed in these industries even five years ago for the next 25 years. Whether this ‘cold war’ in geotechnology will bleed into bloc-based economics and, worse, ‘extreme (geostrategic) competition’ in the Indo-Pacific with the Taiwan Question at its forefront, remains to be seen. If it does, at that point we will face a full-blown new ‘cold war’. At this time, the United States and China seem just-about capable of managing their differences in the economic and national security areas. But there has been a significant loosening of the guardrails which had kept the relationship on a more-or-less even keel, until a few years ago. The chances that the U.S.-China relationship could veer in a dangerous direction on a short timeline cannot be discounted anymore. In fact, if the Republicans capture the White House in 2024, we could be staring at this situation by the mid-to-latter part of this decade itself.
Despite the strategic confrontation, some plans for collaboration between China and the US are necessary, particularly with regard to climate change. What realistic prospects do you see?
The realistic prospects are low at this time. The two sides – and especially Washington – seem happy to engage in ‘talking the talk’ on strategic collaboration. But when it comes to ‘walking the talk’ on collaboration, somehow the pious intentions never seem to translate into action. By labelling clean energy technologies as a “force multiplier” technology, the Biden administration has effectively ensured that it is seeking to construct a non-China originating or dependent supply chain in the area of green technologies. Of course, there are broader policy areas in the climate change space where the two sides could yet collaborate. But the ‘selective decoupling’ signal from the White House even on the climate change issue is a disheartening – although not unsurprising – one. China is not blameless either. It could easily have imported potent mRNA vaccines to accelerate its exit from the COVID lockdowns and thereby provide a stimulus to global consumption and growth. But just as dishearteningly, it would rather dwell in vaccine nationalism and empty bilateral talk of public health cooperation.
Looking ahead however, a (small) window of opportunity may open up in U.S.-China relations if President Joe Biden is successful in his reelection bid. Second-term Democratic Party presidents during the post-Cold War period, from Clinton to Obama, have managed to author successful relationships with their counterparts in Beijing. And with Biden and Xi sharing past history of interaction and productive engagement, an opportunity to stabilize ties even in this ‘new normal’ in U.S.-China relations could yet open up, post-2024. But November 2024 is still a long time away!