sabato, Aprile 19, 2025

The Science of Where

CALEDONIA WATER ALLIANCE E L’UTILIZZO STRATEGICO DI BIM E GIS

In un settore guidato dai dati, uno dei fattori chiave per il successo dell'implementazione e dell'adozione di nuovi flussi di lavoro digitali è garantire...

DIGITAL TWIN PER LE INFRASTRUTTURE STRADALI

di Alessandro Finicelli (Transportation & Logistics Account Manager, Esri Italia) Smart Road, monitoraggio ponti, viadotti, gallerie con uno sguardo alla sostenibilità e alle reti di...

LA CASA BIANCA E IL NUOVO PORTALE “CLIMATE MAPPING FOR RESILIENCE AND ADAPTATION (CMRA)”

Trovare un terreno comune sulle questioni più complesse, compreso il modo in cui agire collettivamente sul clima che cambia per salvaguardare la nostra casa...

JACK DANGERMOND: L’ETA’ D’ORO DELLA GEOGRAFIA

(nostra traduzione dall'inglese) Dopo diversi anni di devastanti e costosi disastri causati dal maltempo, AT&T si è impegnata a migliorare la resilienza della sua rete...

THE SCIENCE OF WHERE: L’ESEMPIO DI NORMAL (ILLINOIS)

La città di Normal, Illinois, aspira da tempo a far parte della rivoluzione dei veicoli elettrici (EV). Dal 2011, la città ha portato avanti il...

IL GIS NEGLI EMIRATI ARABI UNITI

Dalla loro costituzione nel 1971, gli Emirati Arabi Uniti sono cresciuti in modo straordinario. Il Paese si è distinto anche per la diversificazione della...

FOTO SATELLITARI MOSTRANO L’AMPLIAMENTO DELLA BASE SOTTOMARINA CINESE

La Cina sta ampliando la sua base sottomarina ai margini del Mar Cinese Meridionale: le foto satellitari mostrano la costruzione di due nuovi moli. Le...

THE SCIENCE OF WHERE PER LE INFRASTRUTTURE DI BANDA LARGA

Il futuro delle infrastrutture di banda larga comprende come fondamentale l'utilizzo dei GIS. I governi sanno che, per colmare il divario digitale, devono prima...

L’IMPORTANZA DELLA LOCATION TECHNOLOGY

Natalie Stirrat, Technical Director di Arcadis, società globale di progettazione, ingegneria e consulenza gestionale con sede nei Paesi Bassi, spiega il ruolo che la...

RILEVAZIONI SATELLITARI PER LE EMISSIONI DI CARBONIO

L'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) ha evidenziato l'urgenza di forti riduzioni delle emissioni per mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5°C....

Ultimi articoli