lunedì, Aprile 21, 2025

The Science of Where

JACK DANGERMOND: GIS – MAPPING COMMON GROUND. FONDAMENTO PER L’AZIONE STRATEGICA

ESRI USER CONFERENCE 2022. Ascolta Jack Dangermond e la sua visione per il futuro del GIS. Mapping per consolidare un terreno comune. Per il...

LUOGHI DI VITA, GLOCALITA’ E SCIENZA DEL DOVE

Verso un progetto di civiltà, ri-costruzione del “comune”, sostenibilità, pace e sicurezza necessitano della rivoluzione tecnologica. Il livello di complessità raggiunto dalle dinamiche storiche è...

SCIENZA DEL DOVE, CITTA’, CIVILTA’

Occorre riflettere, per un progetto di civiltà, in quella “terra di mezzo” che sta tra le meta-evoluzioni tecnologiche, che proseguono incessantemente inventando nuovi ambienti...

IL GIS NEL PORTO DI ROTTERDAM

I risultati raggiunti dal porto di Rotterdam attraverso l'utilizzo del GIS sono straordinari. L'infrastruttura olandese è probabilmente la più avanzata al mondo rispetto ai...

LA “SCIENZA DEL DOVE” E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE

Ogni mese, l'American Public Works Association (APWA) approfondisce una nuova area tecnica. Lo chiamano Focus On Public Works. L'area tecnica di giugno è Gestione...

TALKING MILAN-MILANO SI RACCONTA. LA “SCIENZA DEL DOVE” DIVENTA PRODOTTO TELEVISIVO

The Science of Where Magazine entra nel mondo della documentaristica televisiva digitale con il suo primo prodotto realizzato in collaborazione con Telelombardia e Mediapason....

OSTRICHE, BIODIVERSITA’ E GIS

Le ostriche hanno un ruolo decisivo nella protezione ambientale. Perdita di biodiversità? I letti di ostriche forniscono l'habitat a migliaia di specie marine e...

IL DIGITAL TWIN E’ UNA SCELTA STRATEGICA. IL CASO GRENADA

Il digital twin, nella the science of where, è una frontiera del futuro già presente. Linda Peters, per Esri, scrive della scelta di Grenada...

THE SCIENCE OF WHERE: UNA TECNOLOGIA INDISPENSABILE

Proprio in questi tempi difficili, investire sulla geografia è fondamentale. Perché il mondo si capisce nei "dove", nella loro evoluzione, immergendoci nelle dinamiche complesse...

EPIDEMIOLOGIA DELLE ACQUE REFLUE

di Mauro Grigioni e Mirko Rossi  La ricerca dei patogeni nelle acque reflue urbane risale alla seconda metà degli anni ‘40, quando vennero pubblicati i primi...

Ultimi articoli